• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Fashion&Book

A great patchwork between fashion and culture.

  • Home
  • Fashion-Book
  • L’abito buono
  • About the &
  • Archivio
  • About Me

2 Febbraio 2018

Alexander McQueen ed il giardino di Elizabeth

 

In attesa dell’arrivo della stagione calda, proviamo a sognare con Alexander McQueen ed Elizabeth Von Arnim, autrice de “Il giardino di Elizabeth”.

Entrambi dediti alla cura del loro giardino, manifestano, tra outfit e pagine, l’acutezza e la delicatezza dell’animo femminile. Da vivere e curare, come un tenero fiore. Metafora di pensieri, ideali ed affetti, il giardino di Elizabeth appare un racconto del proprio io, stilato in forma epistolare. Le stesse metafore utilizzate per descrivere la vita, madri di un bucolico solo apparente, volto a tracciare una cornice delicata ed assolutamente femminile.

Il suo anticonformismo racconta storie, seppur note, mutate nell’aspetto, sotto una nuova luce: una donna di rango elevato, si figura padrona di un destino di cui il giardino funge da specchio. Specchio di vita. Di problemi. Di mille gradazioni di colori e fiori. E ancora di storia e personaggi che si affacciano, di tanto in tanto, tra lillà e margherite.
Basti pensare alla scelta assolutamente anticonvenzionale dei nomi rivolti ai personaggi, come l’Uomo della Collera, rappresentazione di suo marito, o ancora la bimba di aprile, la bimba di maggio, la bimba di giugno.

Come la Von Arnim anche McQueen affronta il concetto femminile di ribellione: libertà da preconcetti e schemi solito viene trascritta in abiti dal gusto a tratti dark, a tratti romantico, a tratti moderno. Perché la donna è così: ricca di sfaccettature.
Capace di prediligere un determinato tipo di bocciolo, piuttosto che abiti lunghi e stampati a motivi floreali, o ancora a giacche e trench coats dal nitido tailoring maschile di tradizione British. Combat boots floreali, e poi contrasti. Chiffon, organza, pelli. Rosa, rosso, blu… verde militare.

Una collezione capace di togliere il fiato, in grado di esprimere non solo bellezza estetica, ma anche di concetto.
A fronte dell’arte tutto diviene superfluo, come i personaggi che di tanto in tanto appaiono disturbando perfino.

Come le modelle calcanti di passerella, delicate nello scomparire dietro a pergole fiorite di delicati ricami floreali, cornici di una collezione che è racconto di bellezza in silenzio.

Non parliamo di Fashion, non parliamo di Book. Parliamo del‘&.

(l’immagine della sfilata Alexander mcQueen SS18 è proprietà del sito di Vogue)

Share this:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: Fashion-Book

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Search

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • RSS
  • Twitter

Don’t Miss These!

A Chanel Carol: Ricordo di Scozia

Jane Austen: tra Giambattista Valli e Mr. Darcy

Su Calvino e Miuccia: trattato sulla leggerezza

L’ABITO BUONO: IL CAPPELLO FEMMINILE

Stay Updated

Copyright© 2021 · by Shay Bocks

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.