• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Fashion&Book

A great patchwork between fashion and culture.

  • Home
  • Fashion-Book
  • L’abito buono
  • About the &
  • Archivio
  • About Me

23 Marzo 2017

Dieci donne ed un brand: Louis Vuitton


Louis Vuitton
e Marcela Serrano trovano la loro connessione in un racconto di donne. Donne dalle diverse sfaccettature, donne in grado di approcciarsi diversamente alla vita, ma oltremodo capaci di vivere la loro tragicità con altrettanta consapevolezza e disillusione. Forti fuori, fragili dentro e viceversa, come petali di uno stesso fiore, come avvolte da diversità, capace di accumunarle. L’alternarsi di una narrazione serrata di aspetti di vita e delle diverse modalità nell’affrontarla vede scorrere non solo un incontro di personalità, ma anche di culture. Anche Nicolas Ghesquière affronta il medesimo tema, scegliendo il Louvre. La Serrano? Natasha, la psicoterapeuta, con le sue sedute aperte. Perché è sempre una questione di scambio: scambio di idee, di ideali, di pensiero. Senza paura di mostrarlo, nemmeno nella sua fragilità ed incertezza. A partire da Mané e la sua ossessione per la vecchiaia, a Juana ed il suo servilismo sacrificale, da Simona ed il suo desiderio d’indipendenza, ad Andrea con le sue inquietudini ed insoddisfazioni. E si potrebbe continuare, unendo ad ognuna pizzi chantilly, piuttosto che pantaloni doppiati di plastica alla lana effetto denim, per poi passare alle giacche in tweed e a quelle da motociclista, fino alle linee svasate degli abiti leggeri.
E poi Luisa, Ana Rosa, Guadalupe, Lyla… Poiché la coscienza di donna è univoca, anche se raccontata a più voci: ed anche Louis Vuitton lo sa.

Eccoci al nostro nuovo Fashion-Book crossover. La Serrano, con le sue “Dieci donne”, riesce a rendere il mondo femminile come un’esperienza tutta da vivere. L’universo cileno, raccontato da nove donne (più una) all’ epoca di Pinochet. Sebbene il romanzo non risulti propriamente un’opera corale (nonché ciò che mi sarei aspettata dalle premesse di trama), il concetto che maggiormente ho apprezzato ed ho trovato perfettamente riproposto nel fashion show firmato Louis Vuitton è certamente quello di pluralità del mondo femminile dal punto di vista sociologico e culturale, tuttavia capace di convergere in un unico aspetto, comune a tutte: l’essere donna e fiera di esserlo.

 

(l’immagine della sfilata di Louis Vuitton AW17-18 è proprietà del sito di Vogue.it)

Share this:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: Fashion-Book

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Search

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • RSS
  • Twitter

Don’t Miss These!

Esemplare Burberry: quando un brand risale la corrente

Racconti del Valentino Jazz

Alessandro Michele ed ABEditore: la maschera siamo noi

Each x Other: sulla eco di Baudelaire

Stay Updated

Copyright© 2019 · by Shay Bocks

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.