• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Fashion&Book

A great patchwork between fashion and culture.

  • Home
  • Fashion-Book
  • L’abito buono
  • About the &
  • Archivio
  • About Me

11 Dicembre 2016

Dolce&Gabbana: il fashion “geniale”


Dolce&Gabbana 
continuano il loro viaggio. Un viaggio attraverso i colori dell’italianità, la tradizione, lo stile nostrano. Tropico italiano: loro lo creano, lo delineano in ogni aspetto lungo la passerella, con quello spirito che ammalia e coinvolge il pubblico, come un turista, catturato dallo stupore e dalla meraviglia. Autenticità e voglia di mostrarsi nel proprio vero essere, nei propri pregi e nei difetti. Un po’ come Lenù, Lila, il rione. Elena Ferrante lo descrive: autentico nelle sue imperfezioni, nelle sue tragedie, ma attraente, che accoglie nella sua unicità, tanto da non riuscire a staccarsene. La realtà è letta, è resa tangibile, in tutta la sua bellezza. E così si corre velocemente, da Venezia a Pisa, da Roma a Firenze, da Capri a Napoli, con pizzi, strati, ricami…E ancora, avvenenti trasparenze, rose, immaginette di Santi stampate sugli abiti. L’Italia fastosa, l’Italia del Settentrione, del Centro, del Meridione…
Con le sue mille paure. È la verità che ci ammalia, anche con Elena Ferrante: la verità delle tragedie di una Napoli rionale post anni ’50, la stessa verità che infonde calore, armonia, voglia di restare addentro a quel sentimento capace di coinvolgere. È così che la tradizione prende forma: pasta stampata sopra gli abiti, e gelati, e bibite, e pubblicità dei pomodori. Un canto popolare echeggia sulla passerella…e sembra di vederle proprio lì, le nostre protagoniste: Lenù, Lila, e ancora i Solara, i Carracci. Nella loro grande ed imperfetta bellezza, invitati all’unione tra il Bel Paese ed i due stilisti: un vero e proprio “matrimonio” in pompa magna.

Nuovo Fashion-Book crossover. Protagonisti? Elena Ferrante, con la sua tetralogia de “L’amica geniale” e Dolce&Gabbana, con il loro “Tropico Italiano”. Qualcosa li accomuna: l’italianità, aspetto centrale delle collezioni targate Dolce&Gabbana, nonché tema portante di tutta la tetralogia. L’italianità analizzata in ogni suo aspetto, in ogni sua parte più o meno tragica, più o meno ingiusta, più o meno nascosta, a tal punto da fondere ciascun elemento in un romanzo di vita vera, raccontato con occhi di donna. Anche Dolce&Gabbana si occupano di italianità, di tradizione, riportando alla luce usi e costumi italiani, elevandoli ad arte. L’arte del leggere, l’arte del narrare…in un modo tutto “nostro”.

Ho letto tutta la tetralogia senza sosta, divorandola letteralmente. Credo di poter affermare con certezza che Elena Ferrante sia una delle scrittrici contemporaneee che meglio riesca a raccontare fatti, fatti veri, venendo a conoscenza di realtà già note e talvolta dimenticate. E così il buono incontra il “bastardo” di turno, perché il “bastardo” esiste, ed allo stesso modo, un’amicizia riesce ad apparire per quello che veramente è, studiata in ogni sfaccettatura, con i suoi alti e bassi. Nulla è celato, tutto è scritto…nero su bianco.

E voi? Avete letto la tetralogia? Cosa ne pensate della sfilata firmata Dolce&Gabbana?
Raccontatemi le vostre impressioni qui sotto.

Non parliamo di Fashion, non parliamo di Book. Parliamo dell’&.

 

(l’immagine della sfilata Dolce&Gabbana SS17 è proprietà del sito di TheGlassMagazine)

Share this:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: Fashion-Book

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Search

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • RSS
  • Twitter

Don’t Miss These!

Marni: Sillabari di moda

Valentino-Jazz Tales

L’abito buono: la t-shirt in cotone

Kazuo Ishiguro: perché il Premio Nobel per la letteratura è assolutamente Fashion?

Stay Updated

Copyright© 2021 · by Shay Bocks

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.