• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Fashion&Book

A great patchwork between fashion and culture.

  • Home
  • Fashion-Book
  • L’abito buono
  • About the &
  • Archivio
  • About Me

7 Febbraio 2019

Integrazione sapiente: Valentino ed Alice Zeniter

 

Pierpaolo Piccioli si fa narratore di cambiamenti attraverso la collezione Haute Couture Primavera-Estate 2019, firmata Valentino. Seppure la collezione si presenti, all’apparenza, classica e standardizzata, il direttore creativo punta sulla sua eterogeneità di tessuti, volumi, lavorazioni, volte alla celebrazione della diversità, della poliedricità non solo estetica, ma anche culturale. Lo dimostra la tuta scuba indossata come prima uscita, seguita dalla lunga fila di capi preziosi, dalle variantature floreali, volumentriche, dai drappeggi imponenti, alternati a rouches importune. Pierpaolo Piccioli mostra in passerella un giardino in fiore, degno di essere raccolto in tutta la sua vasta eterogeneità. Anche Alice Zeniter racconta la sua idea d’integrazione, declinandola in un racconto di tre generazioni. “L’arte di perdere” pone al centro il racconto di tre personaggi, vissuti in periodi diversi, spettatori di susseguirsi di situazioni molto lontane tra loro, ma con un fine comune: la volontà d’integrazione e l’ideale di unione comunitaria. Il desiderio di libertà attraversa ogni pagina del romanzo con intensità costante, a partire dal racconto di Ali, costretto a lasciare per sempre i suoi luoghi d’origine, col solo scopo di aver salva la sua vita e, di conseguenza, quella del figlio Hamid. Hamid crescerà nell’ossessione di sentirsi diverso, disposto a rinunciare a tutto, persino alla sua identità, con l’unico scopo dell’integrazione. Una situazione apparentemente salvifica che, col tempo, si rivelerà una condanna inevitabile, fatta di paura, oblio ed abnegazione… fino alla nascita di Naïma. Sarà proprio lei, difatti, a recuperare con fierezza le redini di due generazioni, cercando di ricongiungere i fili di quanto perso, cominciando dalle sue origini e dal suo paese, l’Algeria. Naïma lo scoprirà sulla sua pelle: un’identità non può essere cancellata, e, soprattutto, vive nella necessità di essere ricordata e fatta propria. Il racconto si presenta non solo come un’intima immersione nei pensieri più reconditi dell’animo umano, ma anche come un’accurata analisi fatta d’immagini, colori e vite lontane, dapprima solamente immaginate. Valentino ci aiuta a scoprire la stessa emozione visiva e tattile attraverso giochi tra pizzi, sete ed ardite lavorazioni, mostrate attraverso un ventaglio di colori che varia dal nero alla terracotta, dal lilla al lampone, dall’argento all’oro.

In un’eticità che racconta bellezza, in un’estetica dedita al rinnovamento, un unico valore può regnare sovrano: l’uguaglianza.

 

Non parliamo di Fashion, non parliamo di Book. Parliamo dell’&.

 

 

(Images credits: Vogue)

Share this:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: Fashion-Book

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Search

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • RSS
  • Twitter

Don’t Miss These!

Valentino & Desy Icardi: unico verbo, il nostro

The Thinker: perchè leggere andrà di moda

Francesco Scognamiglio e Silvia Algerino: diario di donne 

Racconti del Valentino Jazz

Stay Updated

Copyright© 2021 · by Shay Bocks

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.