• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Fashion&Book

A great patchwork between fashion and culture.

  • Home
  • Fashion-Book
  • L’abito buono
  • About the &
  • Archivio
  • About Me

5 Luglio 2019

La favola eclettica di Lavalle e Marni

 

Quando ci troviamo davanti ad elementi opposti, coesi e correlati tra loro, non si può mai sapere cosa potrà succedere. Victor Lavalle dà inizio a questo racconto attraverso una favola… una Favola di New York, ambientata nella Grande Mela di Trump e con tutti i necessari strumenti per apparire a lieto fine. Talvolta, tuttavia, il tempo muta, e così fanno le paure umane, rendendo lo scorrere degli eventi imprevedibile ed ammaliante, in tutta la sua inquietudine. L’orrorifico inizia ad insidiarsi lentamente in ogni paura, facendosi vivo, nutrendosi dell’uomo e di ogni suo turbamento. Ed è in quel momento che i muri iniziano a crollare e le stesse fondamenta che si erano così abilmente costruite in precedenza non appaiono più un porto franco, ma un’ulteriore zona di pericolo. Dove sentirsi al sicuro, se non nella propria casa? Tutto viene messo in dubbio, anche la convinzione che la tranquillità delle mura domestiche non fosse già stata invasa da altro. Un mutamento che la tecnologia ha fa permesso di accettare gradualmente, con flemma insidiosa ed invischiante, attraverso l’illusione di uno schermo. I protagonisti del romanzo, Apollo, Emma e loro figlio Brian, si troveranno risucchiati da questo pozzo d’illusioni, fino ad accorgersi, troppo tardi di cadere giù. Il tempo muta, come anche gli eventi, perché, anche se non sembra, è l’uomo a decidere per se stesso. Unica speranza salvifica, per il ritorno alla giornaliera quotidianità. Così vicina alla vita precedente, ma anche così diversa.

Lo stesso aspetto magnetico descritto da Lavalle, è percepibile dall’ecletticità dello stilista Francesco Risso, direttore creativo di Marni. Il suo uomo Marni, nella Primavera/Estate 2020 assume sembianze camaleontiche. La passerella è sovrastata da un soffitto di bottiglie trattenute da una rete, a simbolo del marcio da cui la nostra terra è invasa. La percezione di occlusione e chiusura è quasi soffocante… ma solo guardando in alto. I copricapi dei modelli, elegantemente composti da rifiuti riciclabili, danno un allure bizzarro e camaleontico a dimostrazione di una società invasa dalle apparenze, che no, non appaiono mai per ciò che effettivamente sono. La risposta al disastro è data, invece, dal mood militare di ogni capo indossato, unica soluzione per combattere la rovina imminente. E così vediamo susseguirsi tessuti finestrati e mimetici, volumi creati a strati, polo, camicie e capi basici arricchiti con giacche multicolor, o ancora, pantaloni con stampe di fiori o bottiglie, di stampo Seventies. A completare i look, troviamo, infine ciabatte assemblate con resti e ritagli e sneakers immerse nell’olio.

Un geniale tratto distintivo accompagna l’uomo Marni, che appare ai nostri occhi trasformista ed eclettico, come un Apollo allo stremo del disastro, ma salvo, vivo e pronto a ricominciare.

Non parliamo di Fashion, non parliamo di Book. Parliamo dell’&.

 

 

(Images credits: Vogue)

Share this:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: Fashion-Book

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Search

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • RSS
  • Twitter

Don’t Miss These!

L’& firmato Tom Ford: Animali Notturni

Chanel – La donna che legge

L’abito buono: il blue jeans

Francesco Scognamiglio e Silvia Algerino: diario di donne 

Stay Updated

Copyright© 2021 · by Shay Bocks

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.