In occasione del compleanno appena trascorso di del famoso sarto francese, Monsieur Christian Lacroix, riproponiamo in una breve pillola un’iniziativa, targata 2010, volta a parlare del nostro &.
Dopo aver incantato il mondo con i suoi abiti, aver allestito le suite di un albergo nel Marais, illustrato cartoline, e ridisegnato il packaging di una celebre acqua minerale, Lacroix si cimentò in una nuova sfida artistica: Le Livres de Christian Lacroix.
Di cosa si tratta? Una raccolta di nove grandi classici della letteratura, scelti per le loro sgargianti protagoniste femminili, con copertine e risvolti illustrati dal nostro geniale artista.
A pubblicarli, una piccola casa editrice francese, Le Livre de Poche, cui in passato hanno prestato il loro talento anche Leonor Fini, Jean Cocteau, Savignac e Le Corbusier, ancora acquistabili tramite Amazon.fr.
Partendo da una prima selezione di cinquanta titoli, Christian Lacroix optò per nove romanzi classici della letteratura del XVIII, XIX e XX secolo: nove eroine che hanno particolarmente segnato la sua vita.
“Emma”, Jane Austen
“Alice nel paese delle meraviglie”, Lewis Carroll
“Tenera è la notte”, F. Scott Fitzgerald
“La principessa di Clèves”, Madame de Lafayette
“Una vita”, Guy de Maupassant
“Carmen”, Prosper Mérimée
“All’ombra delle fanciulle in fiore”, Marcel Proust
“Ogni passione spenta”, Vita Sackville-West
“Lettera di una sconosciuta”, seguita da “Amok”, Stefan Zweig
Per fedeltà e attaccamento alla memoria dei suoi primi tascabili, Christian Lacroix scelse anche di colorare le pagine laterali dei libri.
Ispirazioni continue tra moda e parole.
Non parliamo di Fashion, non parliamo di Book, parliamo dell’&.
(Credits: bomdia.lu)
Lascia un commento