• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Fashion&Book

A great patchwork between fashion and culture.

  • Home
  • Fashion-Book
  • L’abito buono
  • About the &
  • Archivio
  • About Me

3 Luglio 2018

M Missoni è Americanah

 

Apertura e multiculturalità: è questo l’argomento attorno a cui ruota il romanzo di formazione Americanah, redatto da Chimamanda Ngozi Adichie. Ed è questa la stessa atmosfera che si respira volgendo lo sguardo verso l’Autunno/Inverno 2018-19, firmato M Missoni.

Chimamanda riesce a trattare con estremo realismo argomenti molto delicati: la lontananza dalla propria terra, il senso di alienazione conseguente all’integrazione. Quelle distinzioni tangibili, non solo da tratti somatici, cultura ed abitudini differenti, ma anche dal tentativo di cancellare le proprie diversità.

Il razzismo e la discriminazione esistono ancora: tuttavia Ifemelu, protagonista del romanzo, è disposta a combatterlo, attraverso il suo blog. E’ cocciuta e decisa a rompere queste barriere apparenti, senza, però, abbandonare la sua vera essenza.

Ed è su tale argomento che la connessione si rende manifesta. M Missoni racconta un viaggio fatto di evocazioni multietniche, analizzandole attraverso un’immagine urbana. Urbana come l’America che accoglie Ifemelu, l’America attraverso cui cercherà di rompere barriere, di lasciar coesistere due mondi. Sembra quasi di vederla sfilare in passerella, con quegli abiti in seta e maglia dalle fantasie etniche. O ancora con golfini oversize dalle stampe geometriche multicolor, combinati con stampe animalier, calzettoni fantasia e sneakers rétro,

Missoni e Chimamanda Ngozi Adichie parlano una lingua comune, fatta d’immagini e percezioni che ci conducono oltre la semplice apparenza… tra le pieghe di un abito di seta.

Non parliamo di Fashion, non parliamo di Book. Parliamo dell’&.

 

(Images credits: Vogue)

Share this:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: Fashion-Book

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Search

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • RSS
  • Twitter

Don’t Miss These!

Da Lady Bird alla Women’s March: perchè essere donne è assolutamente fashion?

La Krizia errante di Baricco (Spring/Summer 2017)

Gucci Museo: una tappa in Firenze

Dior e Chimamanda Ngozi Adichie: il nuovo femminismo

Stay Updated

Copyright© 2021 · by Shay Bocks

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.